di Hugh Pond La prima operazione di sbarco su larga scala compiuta dagli alleati sul continente europeo fu denominata dagli stati maggiori americano e inglese "Avalanche" e passò alla storia come "una valanga di errori". di Hugh Pond La prima operazione di sbarco su larga scala compiuta...
di Antonio Alfieri D’Evandro Un raro libro pubblicato a Napoli nel 1861 e mai ristampato finora. di Antonio Alfieri D’Evandro Un raro libro pubblicato a Napoli nel...
di Francesco Durelli Si racconta di un periodo triste della nostra storia, di una guerra fratricida che tracciò un solco profondo fra l'Italia del Centro-Nord e quella del Centro-Sud che non è stato mai colmato e che ancora oggi continua a produrre i suoi frutti venefici. di Francesco Durelli Si racconta di un periodo triste della nostra...
di Salvatore De Renzi, a cura di M. Napoli La prima dettagliata ricostruzione delle vicende e dei protagonisti della Scuola Medica Salernitana dalle origini al XVIII secolo. di Salvatore De Renzi, a cura di M. Napoli La prima dettagliata...
di Francesco Colangelo, a cura di Fernando Di Mieri Francesco Colangelo, matematico, teologo, filosofo, esponente di spicco dell’intellighenzia dell’epoca espone le sue meditazioni sulla rivoluzione partenopea del 1799. di Francesco Colangelo, a cura di Fernando Di Mieri Francesco...
di Lewis Carroll Un rarissimo testo di Carroll in 500 esemplari numerati. di Lewis Carroll Un rarissimo testo di Carroll in 500 esemplari...
di Emily Dickinson, a cura di F. Di Mieri Le 52 poesie scritte da Emily Dickinson su buste riciclate. di Emily Dickinson, a cura di F. Di Mieri Le 52 poesie scritte da...
di Nathaniel Hawthorne Le folgoranti invenzioni in prosa dello scrittore nordamericano. di Nathaniel Hawthorne Le folgoranti invenzioni in prosa dello...
a cura di Alessandro Tesauro Questo testo comprende la vita e le cronologia delle vite e delle opere di Anne, Emily e Charlotte Bronte. a cura di Alessandro Tesauro Questo testo comprende la vita e le...
a cura di A. Tesauro Il testo si apre con due scritti di Annemarie Schwarzenbach, i primi pubblicati in Italia. Il primo «che cosa non si trova nel Baedeker svizzero» è del 1932, l’altro un racconto giovanile dal titolo «Europa trasfigurata» è stato ritrovato e pubblicato nel 1996. a cura di A. Tesauro Il testo si apre con due scritti di Annemarie...
“Rendi forti i vecchi sogni perché questo nostro mondo non perda coraggio.” “Rendi forti i vecchi sogni perché questo nostro mondo non perda...
“Non ci sono libri morali o immorali. Ci sono libri scritti bene o scritti male.” “Non ci sono libri morali o immorali. Ci sono libri scritti bene o...